Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Bannio Anzino
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Bannio Anzino
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Bannio Anzino
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Bannio Anzino
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Bannio Anzino
/
Itinerari
/
Escursioni e passeggiate
/
Sentiero 03
Sentiero 03
Punto di arrivo Colle Baranca
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Spazio Verde
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Da Bannio al Colle Baranca attraverso la Valle Olocchia. dislivello mt. 1150. ore di cammino 5. Questo sentiero porta al colle Baranca. offrendo una variante dal 1 attraversando boschi. alpeggi e vallate diverse. Dalla frazione Fontane si sale all'alpe Provaccio. si prosegue per l'alpe Rausa (m. 1638 ore 2 da Bannio). Da qui, dopo dieci minuti di comodo percorso lungo il quale si costeggia un bellissimo laghetto blu. si giunge nella conca di Campo Aostano. (Camp-Uscton). Da Campo Aostano si pro¬segue poi nella selvaggia Valle Olocchia, e si prosegue per l'alpe Roncastello dove il sentiero offre tre varianti: un tracciato alto (3ALTO), un tracciato basso (3Basso) 3C - scorciatoia direzione alpe Curtet che si ricongiungono all'alpe ANCIUM da dove in breve si giunge al colle Baranca (mt. 1820).
A CAMPO AOSTANO si dice ebbero luogo violenti scontri fra Anzaschini Valsesiani Svizzeri e Valdostani per le contese fra le diverse vallate degli alpeggi e del pascoli. La zuffa Più violenta. che diventò una vera e propria battaglia con molte perdite di vite umane. si ebbe nel 1411 quando gli svizzeri calati dal valico del Monte Moro tentarono di contendere la valle dal dominio del vescovo di Novara. A ricordo di questa battaglia era usanza. durante la festa della Madonna della Neve del 5 agosto di ogni anno. che la milizia tradizionale nel recarsi al santuario si fermasse davanti alla Cappella di S. Vincenzo (S. Vizent) ed i soldati sguainando le sciabole recidevano un rametto di castagno (detto brucaieul) e lo mettevano sul colbacco a lato del pennacchio. usanza che durò fino al 1840.
Indirizzo:
Bannio
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0324.89104
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio